L’irredentismo italiano, il pensiero di Robert Michels »
di Filippo Del Monte – 22/03/2020 – Fonte: Progetto Prometeo
Il sociologo tedesco di nascita ed italiano per scelta
Civitas Sacra: la Cattedrale di San Giacomo a Sebenico in ogni dettaglio »
L’ opera geniale di Giorgio di Matteo, di Nicolò Fiorentino e degli altri artisti, Patrimonio dell’ Umanità, prova degli scambi culturali fra Italia
La preistoria »
Sulla costa orientale adriatica i primi segni fino ad ora conosciuti di insediamenti umani si registrano già nel paleolitico medio. Ma le prime forme organizzate si hanno nel neolitico antico con la Cultura di Danilo.
Protostoria »
Scritto da Liliana Martissa Mengoli Fin dall’età del bronzo, l’Istria ha fatto parte dell’area nord-orientale d’Italia con la ”Civiltà dei Castellieri” presente in
Colonizzazione greca »
Tornando sul solido terreno della storia, per quanto in essa di solido vi possa essere, si può concordare con Giuseppe Praga quando afferma che “in piena luce storica entriamo appena sul finire del secolo IV a.C.”.
L’età bizantina »
L’ultimo grande imperatore illirico fu Giustiniano. La sua opera politica, militare, giuridica sembra voler compendiare la missione storica della romanità. Insieme alla riconquista delle province occidentali
Alto Medioevo »
E vennero le invasioni barbariche. Aquileia, la capitale della X regio, più volte assediata, cadde e fu distrutta dagli Unni di Attila (452 d. C.).
Istria Romana »
I romani dopo la fondazione di Aquileia, a protezione della loro colonia, intrapresero la guerra agli Istri, infastiditi dalle loro scorrerie.