L’arrivo a Pola del viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri »
Tra gli abitanti di Pola, specie Italiani, che dopo la fine della Seconda guerra mondiale abbandonarono la loro città, un caso particolare sono
Palazzo Contarini a Piemonte d’Istria sarà un Centro interpretativo »
Regione istriana e Comune di Grisignana, hanno firmato il contratto per il finanziamento della documentazione necessaria al restauro di Palazzo Contarini a Piemonte.
Montenegro, aspettando il nuovo governo »
La recente visita del presidente montenegrino Jakov Milatovi? negli Stati Uniti e una serie di incontri a margine della seduta dell’Assemblea generale dell’Onu
Tajani auspica l’entrata dell’Albania nell’Ue prima del 2030 »
“Per noi l’Albania è un partner strategico. L’Italia considera i Balcani occidentali una priorità della nostra politica estera e siamo assolutamente favorevoli all’ingresso
Visioni divergenti croate ed ungheresi sulla storia di Fiume »
“Fiume all’epoca del Compromesso ungaro-croato”: è questo il titolo del convegno che si è recentemente svolto alla Facoltà di Giurisprudenza di Fiume. L’incontro,
“Il futuro dei Balcani occidentali è nell’Unione Europea” »
I rapporti internazionali dell’Unione europea, a partire dalla guerra in Ucraina, la conversione ecologica e l’allargamento dell’Unione europea, sono stati i temi principali
La valle transfrontaliera dell’idrogeno tra Italia, Slovenia e Croazia »
L’impresa comune europea “Clean Hydrogen Partnership”, il partenariato unico pubblico-privato per l’idrogeno pulito a sostegno delle attività di ricerca
L’identità di Fiume e la tolleranza »
Ho letto un articolo dove si parla dell’identità di Fiume che si auspica. È una delle riflessioni in questo momento quando la città