Finalità della Associazione è la salvaguardia dei valori culturali dei territori di antico insediamento italiano della Venezia Giulia e dell’Adriatico orientale. L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’Art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105, prevalentemente a favore degli associati e di terzi finalizzate a:
a. interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (Art. 5, lett. f del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117)
b. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura (Art. 5, lett. i del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117)
c. promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata (Art. 5, lett. v del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117)
Per la realizzazione degli scopi prefissi e nell’intento di agire in favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di rappresentare e tutelare gli interessi della comunità italiana nei territori dell’Istria, del Quarnaro, della Dalmazia, nel rispetto della piena autonomia delle finalità e degli indirizzi delle preesistenti associazioni degli esuli, tramite qualsiasi opportuna iniziativa atta allo scopo. In particolare l’Associazione:
a. assume ogni iniziativa per la protezione della lingua e dei valori storici e culturali nazionali, onde favorire la riaffermazione dell’italianità nei territori soprammenzionati;
b. opera nei confronti dei mezzi di informazione per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica;
c. promuove iniziative dirette allo sviluppo e al miglioramento delle condizioni economiche della comunità italiana, nonché iniziative atte a sviluppare, sostenere ed illustrare la tutela, la conoscenza e la diffusione, in Italia e all’estero, della cultura istriana, fiumana e dalmata, rappresentata dalle comunità in esilio. In questa prospettiva, l’Associazione può promuovere e sostenere attività di studio (in ambito economico, storico-giuridico, architettonico), di progettazione nonché di direzione lavori inerenti ad interventi di restauro volti alla tutela, conservazione e valorizzazione di beni mobili ed immobili espressione dell’identità italiana nei territori istriani, fiumani e dalmati;
d. mantiene gli opportuni contatti con le istituzioni statali, gli enti territoriali e le formazioni politiche e sociali per il conseguimento delle proprie finalità.
Tutte le finalità di cui al presente articolo sono perseguite dall’Associazione ponendo in essere ogni iniziativa ritenuta opportuna, anche ispirandosi ad esperienze di altri Paesi, ed avvalendosi di tutti gli strumenti finanziari, e non, esistenti a livello locale, nazionale ed internazionale, in particolar modo a livello dell’Unione Europea.
Le attività di cui ai commi precedenti, o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte agli associati ed a terzi, e sono svolte in modo continuativo e prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. In caso di necessità è possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, ove disponibili forme di idoneo finanziamento.