8 Settembre, un agente segreto inglese in fuga con il Re d’Italia »
I retroscena dell’8 settembre 1943 affiorano attraverso la misconosciuta storia dell’agente segreto britannico Dick Mallaby.
Quest’ultimo, agente del SOE, fu protagonista e
Alla ricerca dell’«homo adriaticus» »
Un approccio nuovo, uno sguardo completo – a differenza dei tanti, limitanti sguardi “nazionali” –, obiettivo, un importante contributo dal punto di vista
Così d’Annunzio distrusse il porto “inespugnabile” »
Ci vuole fegato per essere un avvoltoio. Il fegato, di certo, non mancava a Gabriele d’Annunzio e neanche la rapacità dell’avvoltoio. Si capisce
In Croazia c’è chi ancora infanga le foibe istriane »
Pubblico numeroso al Museo archeologico dell’Istria a Pola per la presentazione del libro “Fojbe, mit i stvarnost” ossia “Le foibe, mito e realtà”
“La mia casa altrove”, una storia che comincia con l’Esodo »
Non è vero che il tempo scorre uguale per tutti. Quando lo spazio, individuale o collettivo (e ancor più se abbinati), cambia in
La primavera di Zagabria »
Si è parlato poco della cosiddetta Primavera croata (Hrvatsko prolje?e) un movimento studentesco di piazza che esplose nel 1971 a Zagabria e che
Pier Paolo Pasolini ricorda il fratello ucciso dai partigiani comunisti a Porzus »
1944. Mentre Pier Paolo fa la Resistenza «con le armi della poesia», suo fratello Guido, di tre anni più giovane, si unisce ai
Il lago, ritorno nei Balcani in pace e in guerra »
Nel suo libro “Il lago” Kapka Kassabova ci porta sulle rive dei laghi di Ocrida e Prespa – dove ha le sue radici