Dei crepuscoli a settembre tutta la rovina »
Riunite in questa raccolta grazie alla curatela dello storico Roberto Spazzali, le annotazioni di Lina Galli (1899-1993), la poetessa e narratrice originaria di
Basilica Eufrasiana, gioiello bizantino senza tempo »
La Basilica Eufrasiana è il più noto monumento culturale parentino, dal 1997 inserita sulla Lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e l’unico complesso episcopale
Il complesso francescano di Pola nella nuova pubblicazione del CRSR »
La sera di venerdì 6 maggio 2022, nella suggestiva cornice della chiesa e del convento di San Francesco a Pola, è stato presentato
I lupi scesi dai monti per “defascistizzare” l’Istria »
Sebbene nell’ultimo ventennio circa, da quando nel 2004 venne istituito il Giorno del Ricordo, sia gradualmente aumentato il riconoscimento nei confronti delle vittime
Protostoria »
Scritto da Liliana Martissa Mengoli Fin dall’età del bronzo, l’Istria ha fatto parte dell’area nord-orientale d’Italia con la ”Civiltà dei Castellieri” presente in
Alto Medioevo »
E vennero le invasioni barbariche. Aquileia, la capitale della X regio, più volte assediata, cadde e fu distrutta dagli Unni di Attila (452 d. C.).
Istria Romana »
I romani dopo la fondazione di Aquileia, a protezione della loro colonia, intrapresero la guerra agli Istri, infastiditi dalle loro scorrerie.
Il Leone di San Marco »
Il dominio di Venezia iniziato de facto alla fine del XIII secolo, ma sancito de jure nel 1421 con la rinunzia dei Patriarchi di Aquileia al loro potere marchionale