Anche Buie nella Collana degli Statuti istriani »
Arriva come sesto volume della Collana degli Statuti istriani, avviata dalla Regione e dal suo assessorato alla cultura che dal 2007 in qua
Terra irredenta, terra incognita »
La Venezia Giulia è stata nell’immaginario nazionale la terra irredenta per antonomasia. Pochi però sapevano dove si trovasse Trieste e che cosa comprendesse
La dissoluzione della Jugoslavia nel romanzo “Il giorno in cui finì l’estate” »
C’è la foto del maresciallo Tito in copertina del romanzo “Il giorno in cui finì l’estate” dello sloveno Sebastijan Pregelj, edito da Bottega
I 100 anni della Società di Studi Fiumani »
Il numero 49 di Fiume. Rivista di studi adriatici, semestrale della Società di Fiumani, contiene un supplemento speciale davvero prezioso per celebrare i
Nuovi numeri degli “Atti” e de “La Ricerca” del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno »
Il Centro di ricerche storiche di Rovigno in collaborazione con l’Unione Italiana e l’Università popolare di Trieste, ha presentato nella sala dedicata al
L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania »
Ai primi di aprile del 1939 le truppe italiane occuparono l’Albania, e nelle settimane e nei mesi successivi una serie di passaggi politici e
Smareglia, musicista istriano passionale post-romantico »
“Antonio Smareglia e il suo mondo” è il libro di Giuliana Stecchina pubblicato dall’Associazione delle Comunità Istriane e presentato all’IRCI di Trieste. L’autrice
Dalla Carta del Carnaro a Pinocchio nel nuovo numero de “La Battana” »
“Rinsaldare il rapporto indispensabile con il passato”, che non va dimenticato ma “deve fungere da anello di congiunzione per affrontare il presente e