I lupi scesi dai monti per “defascistizzare” l’Istria

I lupi scesi dai monti per “defascistizzare” l’Istria »

Sebbene nell’ultimo ventennio circa, da quando nel 2004 venne istituito il Giorno del Ricordo, sia gradualmente aumentato il riconoscimento nei confronti delle vittime

Gli italiani di Tito

Gli italiani di Tito »

Il dramma degli italiani negli anni dell’amministrazione jugoslava della Zona B

di Diego Zandel – 19/06/2020 – Fonte: L’Incontro

Storia del Montenegro

Storia del Montenegro »

Un libro che, per essere un trattato storico, è strutturato in modo originale: 65 capitoli chiamati “racconti”. E’ stata pubblicata in italiano “Storia

“Profughi d’Italia” di Petra Di Laghi

“Profughi d’Italia” di Petra Di Laghi »

Petra Di Laghi, Profughi d’Italia. 1943-1955. Il dramma dei giuliano-dalmati dalle foibe ai Centri di raccolta. L’accoglienza a Genova e

L’irredentismo ante litteram di Carlo Cattaneo

L’irredentismo ante litteram di Carlo Cattaneo »

Nel febbraio del 1877 a Napoli si svolsero i funerali del Senatore del Regno Paolo Emilio Imbriani, una delle figure più importanti del

Sul ciglio della foiba. Storie e vicende dell’italianità

Sul ciglio della foiba. Storie e vicende dell’italianità »

29 stu, 2017
Recensioni

Direttore responsabile della storica testata dell’ANVGD “Difesa Adriatica. Nuova serie”, Lorenzo Salimbeni è giornalista pubblicista, analista geopolitico e ricercatore storico che ha pubblicato

I dannati dell’Asinara

I dannati dell’Asinara »

10 ožu, 2015
Recensioni

Scritto da Stefania Salvadori, Osservatorio Balcani e Caucaso, 23/06/14 lunedì 23 giugno 2014

Da Belgrado sino alle coste dell’Albania, per poi finire all’Asinara

«L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura»

«L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura» »

10 ožu, 2015
Recensioni

Scritto da Francesca Lughi lunedì 09 giugno 2014

L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 28 febbraio – 1 marzo 2013),