Il veneziano Andrea Rinaldo vince il Premio Nobel per l’acqua

Il veneziano Andrea Rinaldo vince il Premio Nobel per l’acqua »

“Per noi dell’Ordine Ingegneri Venezia è un grande orgoglio – commenta il Presidente Mariano Carraro – che il prof. Andrea Rinaldo, ingegnere veneziano

Ecco l’app delle aziende italiane in Slovenia e Croazia

Ecco l’app delle aziende italiane in Slovenia e Croazia »

L’app mobile del progetto “Stile Italiano” è stata attivata ed è online. Lo comunica il Settore “Imprenditoria e Comunicazione” della Giunta Esecutiva dell’Unione

La solidarietà dell’Italia alla Slovenia alluvionata

La solidarietà dell’Italia alla Slovenia alluvionata »

L’Ambasciatore italiano a Lubiana, Carlo Campanile, parla della collaborazione e della vicinanza tra i due Paesi, in questo momento difficile per la Slovenia.

Vergarolla una strage da non dimenticare

Vergarolla una strage da non dimenticare »

Era il 18 Agosto 1946, quando un ordigno uccise donne, bambini, uomini sulla spiaggia di Vergarolla per trascorrere una giornata di spensieratezza. Una

Il Tempo della Serenissima. Orologi da torre nell’Istro-veneto e in Dalmazia

Il Tempo della Serenissima. Orologi da torre nell’Istro-veneto e in Dalmazia »

Si è conclusa ufficialmente la seconda fase del progetto “Il Tempo della Serenissima. Orologi da torre nell’Istro-veneto e in Dalmazia“.

Viene messa

Borut Pahor alla Nuova Università di Nova Gorica

Borut Pahor alla Nuova Università di Nova Gorica »

Alla Nuova Università di Nova Gorica a giugno è stata istituita una cattedra per il programma nazionale sloveno, che vedrà alla sua guida

Da Fertilia a Trieste per ricordare il viaggio degli esuli

Da Fertilia a Trieste per ricordare il viaggio degli esuli »

Oggi abbiamo vissuto una giornata ricca di emozioni.

Il nostro viaggio è partito.

L’imbarcazione Klizia ha ricevuto la benedizione del nostro Vescovo Mauro Maria Morfino;

Parenzo, il palazzo Sincich ristrutturato ha aperto le sue porte

Parenzo, il palazzo Sincich ristrutturato ha aperto le sue porte »

Dopo il completamento di diversi mesi di lavoro sulle facciate, il più rappresentativo palazzo barocco di Parenzo è apparso in una nuova veste,