Rosso Istria. Il film che rompe il silenzio sulle Foibe »
Arriverà il 15 nelle sale la pellicola Red Land del regista italo-argentino Maximiliano Hernando Bruno: «Il dovere di raccontare»
Istria, Italia, settembre 1943.
Intervista a Adriana Ivanov pubblicata il 27 ottobre scorso da “La Voce del Popolo”, quotidiano della minoranza italiana in Slovenia e Croazia »
Si allegano pagine del quotidiano.
Sulle tragedie del popolo giuliano-dalmata manca ancora l’unanimità »
A distanza di cinque anni dall’interpellanza che il consigliere regionale Rodolfo Ziberna, oggi sindaco di Gorizia, fece affinché la Regione autonoma Friuli
Via libera al bilinguismo a Fiume »
FIUME (Rijeka 2020) – nell’ambito del progetto Fiume Capitale della cultura europea 2020-Via libera al bilinguismo a Fiume. Tabelle bilingui (croato e italiano)
Commemorazione del 75° anniversario del martirio di Norma Cossetto »
In seguito al collasso politico, militare ed istituzionale verificatosi l’8 settembre 1943, in Istria e Dalmazia il vuoto di potere che si
Indicazioni anche in italiano nella città croata di Fiume »
Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 9.30 nel salone Salone dei ricevimenti della Città di Fiume (Rijeka, Croazia), alla presenza del sindaco Vojko
FederEsuli ricevuta da Guido Guidesi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri »
“È stato un incontro insolito ed estremamente positivo” ha commentato Antonio Ballarin a margine della riunione tenutasi oggi, 27 settembre 2018, alla Presidenza
Red Land – Rosso Istria »
segnaliamo l’uscita del film “Red Land – Rosso Istria” presentato per la prima volta a Venezia nell’ambito della