Viaggio in Istria. Un racconto per immagini »
Coordinamento Adriatico ha dato alle stampe in collaborazione con Scripta Edizioni “Viaggio in Istria. Un racconto per immagini”, che è il prodotto finale
Gli assi del volo italiani: Mario Visintini da Parenzo all’Africa Orientale Italiana »
Coordinamento Adriatico Aps ha pubblicato a cura di Emanuele Bugli e di Lorenzo Salimbeni “Gli assi del volo italiani. Mario Visintini. Da Parenzo
L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania »
Ai primi di aprile del 1939 le truppe italiane occuparono l’Albania, e nelle settimane e nei mesi successivi una serie di passaggi politici e
Così d’Annunzio distrusse il porto “inespugnabile” »
Ci vuole fegato per essere un avvoltoio. Il fegato, di certo, non mancava a Gabriele d’Annunzio e neanche la rapacità dell’avvoltoio. Si capisce
Smareglia, musicista istriano passionale post-romantico »
“Antonio Smareglia e il suo mondo” è il libro di Giuliana Stecchina pubblicato dall’Associazione delle Comunità Istriane e presentato all’IRCI di Trieste. L’autrice
Camillo Castiglioni l’ebreo triestino che intrigò l’Europa »
Sembra davvero uscita dalla penna di un romanziere la vita spericolata di Camillo Castiglioni (1879-1957), triestino, che fu imprenditore, banchiere e finanziere e
Dalla Carta del Carnaro a Pinocchio nel nuovo numero de “La Battana” »
“Rinsaldare il rapporto indispensabile con il passato”, che non va dimenticato ma “deve fungere da anello di congiunzione per affrontare il presente e
34 anni di “Ricerche Sociali” in Istria e dintorni »
Presentato al Centro di Ricerche storiche di Rovigno il numero 26 della rivista Ricerche sociali edita dal Centro stesso.
Fondata nel 1989, questa