Le mille nuove sorprese al museo postale di Trieste »
Scritto da Monica Baulino Frugare tra mille faldoni e scoprire la firma autografa di Ettore Schimtz, alias Italo Svevo, su una delega per
Rivive la “Parenzana”, ma in una mostra fotografica »
Scritto da Andrea Di Matteo Sarà uno speciale annullo filatelico a ricordare il 75° anniversario dalla fine della linea ferroviaria Trieste – Buie
L’Arena di Pola sparisce dal francobollo »
Scritto da «Il Piccolo», 22/10/09 L’Arena di Pola cancellata da un’emissione di francobolli italiani. Un altro «giallo» diplomatico-filatelico. Dopo il ‘caso’ del francobollo
3. Venezia Giulia e Dalmazia in guerra, 12 aprile 1941-8 settembre 1943 »
L’Italia entrò nella seconda guerra mondiale il 10 giugno 1940; in Venezia Giulia e Dalmazia il primo anno di belligeranza passò relativamente tranquillo.
4. Venezia Giulia e Dalmazia in guerra, 9 settembre 1943-30 aprile 1945 »
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le strutture dello Stato si sfasciarono. In Venezia Giulia dilagarono i partigiani iugoslavi, sloveni e croati, che si
5. L’occupazione jugoslava di Trieste, 1° maggio-11 giugno 1945 »
Alla fine di aprile le armate tedesche in Italia si sfasciarono, e le forze alleate e partigiane occuparono tutto il territorio. In Venezia
6.1 L’occupazione alleata di Trieste e della Venezia Giulia, 12 giugno 1945-15 settembre 1947 Prima »
Prima parte: 12 giugno-21 settembre 1945.
Gli accordi del 9 giugno 1945 avevano sancito la spartizione della regione in due zone d’occupazione: la
6.2 L’occupazione alleata di Trieste e della Venezia Giulia, 12 giugno 1945-15 settembre 1947 Second »
Seconda parte: 22 settembre 1945-15 settembre 1947.
Sino al 22 settembre 1945 i francobolli che si potevano trovare agli sportelli postali erano i