Scritto da Francesca Lughi
Si è tenuta il primo di agosto a Cesena (FC) la consegna dei due volumi Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’Alto Adriatico tra Età moderna e contemporanea(Milano, Leone Editore, 2012). Già autorevolmente presentati in diverse sedi culturali e istituzionali nel corso del biennio 2012/2013. A ricevere l’omaggio dei due volumi è stata ad agosto la Biblioteca Malatestiana di Cesena, prestigioso polo di conservazione bibliografica attivo da oltre 500 anni e insignito dei riconoscimenti di Istituzione dallo Stato italiano (1994) e di «Mémoire du monde» dall’Unesco. L’importante sede rinascimentale – a pochi passi dalla splendida Fontana Masini in pietra d’Istria – è stata teatro, nello spazio delle odierne sale di lettura, di una breve presentazione improntata a un clima di interesse e di convivialità. Con l’occasione il delegato della Associazione Coordinamento Adriatico – Giorgio Federico Siboni – ha anche offerto la pubblicazione Per il ventennale di Coordinamento Adriatico di Giuseppe de Vergottini. Nel corso del suo intervento, Siboni ha rimarcato per i presenti l’importanza dei rapporti – umani, economici, commerciali e culturali – riverberatisi fra le due sponde adriatiche sin dall’Età antica e proseguiti senza soluzione di continuità nel corso del tempo, pur fra conflitti e mutamenti politici, sino al recente approdo europeo di Slovenia e Croazia.