Scritto da Coordinamento Adriatico
Si è svolta il 27 ottobre a Roma presso la sede centrale del MIUR la riunione del Gruppo di lavoro sul confine orientale, promossa dallo stesso Dicastero in collaborazione con i rappresentanti delle associazioni dell’esodo giuliano-dalmato. Gli intenti proseguono nel solco della sensibilizzazione a tutti i livelli dell’organizzazione scolare nazionale verso le vicende storiche e culturali della Venezia Giulia e della Dalmazia. L’incontro ha visto all’ordine del giorno la messa a punto del prossimo Seminario nazionale per le scuole: il terzo del Ciclo avviato dal 2010. Nel febbraio 2012 la sede sarà Trieste, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia. Al Seminario nazionale si prevede la stabilizzazione di seminari-laboratori regionali riservati agli insegnanti al fine di pianificare percorsi scolastici e didattici. Il primo di tali incontri – come indicato da Valentina Feletti, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia – potrà essere a propria volta stabilito a Trieste, nel circuito dei progetti europei promossi dal Consorzio all’upo organizzato dalle Regioni Veneto, Marche, Sardegna e Friuli Venezia Giulia.
Le delegate ANVGD per la Scuola – Maria Elena Depetroni e Donatella Schürzel – hanno sottolineato l’importanza di una snella e rapida divulgazione dei programmi in corso di formazione per avvantaggiare la comunicazione fra le scuole del territorio italiano. Lucio Toth (presidente nazionale ANVGD), ha per parte propria confermato la disponibilità dell’Associazione a contribuire con le proprie risorse alla messa in opera del terzo Seminario nazionale e degli elementi organizzativi e logistici a questo connessi. Il Touring Club Italiano, incluso nel Gruppo di lavoro e rappresentato dal Dott. Leonardo Devoti, ha rinnovato la propria disponibilità nel segno delle iniziative proposte. Sarà il delegato per la FederEsuli, Guido Brazzoduro, a seguire le manifestazioni innervate dal TCI e pianificare con quest’ultimo l’edizione 2013 delle comuni intraprese. In linea con tale sinergia, il delegato dell’Associazione Coordinamento Adriatico, Giorgio Federico Siboni, ha avanzato la possibilità di utilizzare l’archivio storico-fotografico del TCI al fine di approntare una mostra sull’Adriatico orientale a corredo delle visite studentesche organizzate dal Touring Club in Alto Adriatico: proposta che il delegato TCI verificherà in base all’entità dei materiali disponibili. Il Gruppo di lavoro si è aggiornato con l’obiettivo di una prossima riunione a breve, destinata in particolare al planning del Seminario nazionale 2012.