Gli esuli dopo la visita di Mattarella e Pahor alla Foiba di Basovizza »
Il Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, presidente di Coordinamento Adriatico APS ed emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, è
Francesco Laurana a Milano »
Edito da Coordinamento Adriatico nel dicembre 2019, il volume dedicato ai contributi artistici di Francesco Laurana a Castel Nuovo di Napoli è stato
Ringraziamenti di Mattarella per “Quarant’anni da Osimo” »
In occasione del Concerto celebrativo del Giorno del Ricordo 2020, svoltosi domenica 9 febbraio presso la Cappella Paolina del Quirinale, il Prof. Giuseppe
Ringraziamenti di Mattarella per “Territorio adriatico” »
In occasione del Concerto celebrativo del Giorno del Ricordo 2020, svoltosi domenica 9 febbraio presso la Cappella Paolina del Quirinale, il Prof. Giuseppe
Il ritorno culturale e socioeconomico nell’Adriatico orientale »
Trieste 21 novembre 2019, Circolo di cultura istro-veneta”Istria”
Ritornare si può? I presupposti per un progetto di ritorno culturale
Presentato al Senato “Il territorio adriatico” »
Un’opera poderosa, frutto del lavoro di accademici e ricercatori che si sono adoperati in maniera interdisciplinare al fine di fornire un quadro il
Fiume, un secolo fa: d’Annunzio e la Carta del Carnaro »
Si è trattato di un convegno di studi all’insegna dell’interdisciplinarietà e dell’approccio da prospettive e studi diversificati: «IL LUNGO NOVECENTO La questione adriatica
Coordinamento Adriatico affronta il centenario dell’impresa dannunziana »
L’Associazione Coordinamento Adriatico APS organizza, con il contributo della Legge 72/2001 e successive modifiche e con il patrocinio del Comune di Gorizia, il