«Dalmazia Dalmazia». Rigatti racconta pedalando fino a Zara »
Un viaggio in bicicletta fino a Zara, presentato alla Rinascita da un autore e un intervistatore… su due ruote. L’evento non ha mancato
Ricerche storiche: presentato a Rovigno il volume XXXVIII »
L’elegante Palazzo Bradamante prestigiosa sede della Comunità degli italiani, ha fatto da degna cornice alla presentazione di una nuova pubblicazione del Centro di
Il nuovo libro dell’istriana Anna Maria Mori »
È in libreria il nuovo saggio della scrittrice istriana Anna Maria Mori, Nove per due, edito da Marsilio nella collana «Gli specchi» diretta
Omaggio a Cherso e alle sue tradizioni »
Scritto da Izabela Muži
Evento importantissimo e di grande vanto, per la Comunità degli Italiani e, in generale, per la città di
Un saggio di Renate Lunzer spiega come è nata la nostalgia della Mitteleuropa »
Sognavano l’Italia ed erano pronti anche a morire per lei. Consideravano la prima guerra mondiale come il teatro perfetto per mettere in scena
Infanzia in Istria nel libro di Luigi Covaz »
Per chi l’ha visitata appena una sola volta l’Istria entra subito nel cuore; figurarsi che sentimento nutre verso questa terra chi ci ha
Ballarini e Sobolevski ora on-line »
ll saggio di Amleto Ballarini e Victor Sobolevski, Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) / Zrtve talijanske nacionalnosti u
L’altro accanto a noi »
Scritto da Diego Zandel
Perché la guerra nei Balcani, perché questa continua conflittualità, perché il vicino è un avversario e non un