I “Cannibali” da Rovigno a un passo dal successo negli anni Sessanta »
Gli Atomsko Sklonište, il Kud Idijoti, i Gustafi, Alen Vitasovi?, Livio Morosin, Toni Cetinski, Franci Blaškovi?, ma anche Lidia Percan, Radojka Šverko, Elis
L’ambasciatore italiano in Slovenia ha visitato la CNI a Capodistria »
L’ambasciatore d’Italia a Lubiana, Giuseppe Cavagna ha incontrato a Capodistria i rappresentanti della Comunità nazionale italiana. Presenti a Palazzo Gravisi i vertici della
Uno sguardo al confine orientale: la Bancarella al Salone del Libro di Torino »
Ci sarà anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolgerà dal
La comunità Arbereshe, gli albanesi d’Italia »
La Ministra degli Esteri del Kosovo Donika Gërvalla-Schwarz ha deciso di passare il weekend di Pasqua effettuando una visita ufficiale in Calabria e Sicilia, le due regioni in
La Slovenia e l’Europa »
I delegati sloveni se ne erano appena andati dal Congresso della Lega dei comunisti. Era la fine del 1989, Lubiana aveva varato una
Storie e leggende dei fari istriani »
Un bravo marinaio impara fin da subito a orientarsi in base alle stelle e a correggere e modificare la rotta osservando le costellazioni.
150 anni dalla morte di Niccolò Tommaseo »
Ricorre il 150° anniversario dalla scomparsa del famoso Dalmata Niccolò Tommaseo, detto anche Nicolò, avvenuta a Firenze il primo maggio 1874.
Originario
30 aprile 1945, una data decisiva nella storia di Trieste »
Un evento che ha segnato la storia, ma anche il futuro della città. A pochi giorni dalla ricorrenza nazionale del 25 aprile, che