Coordinamento Adriatico al Salone del Libro con le associazioni degli esuli »
Si è conclusa ieri la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: per la prima volta le associazioni degli esuli istriani,
Da Bergamo un progetto sull’architettura romana in Istria »
Pubblichiamo il progetto approvato e finanziato dal Ministero Pubblica Istruzione che ha coinvolto cinque classi del Liceo Artistico Statale di Bergamo rispettivamente “Giacomo
Presentate a Didacta 2023 le Linee guida per la didattica della frontiera adriatica »
L’interesse da parte del mondo della scuola per la storia del confine orientale italiano si dimostra sempre più ampio, anche alla presentazione delle
Grande successo di Cristicchi con Magazzino 18 pure a Bergamo »
“Via Pola – Città dell’Esodo”. Così recita un cartello toponomastico alla periferia meridionale di Bergamo. Le case popolari di quella strada e delle
L’entrata in Schengen una rivalsa per il territorio che va da Trieste a Fiume »
Si è svolta martedì 10 gennaio alla Comunità degli italiani di Fiume la tavola rotonda “Mai più confini” che ha visto la partecipazione
240 partecipanti al seminario “Amate sponde adriatiche” »
Circa 240 tra docenti provenienti da tutta Italia ed addetti ai lavori hanno seguito il seminario di formazione “Amate sponde adriatiche. Ricostruire l’esistenza
La storia del confine orientale a DIDACTA 2022 »
Alla Fortezza da Basso di Firenze si è conclusa la quinta edizione di FIERA DIDACTA ITALIA, che si riconferma come l’appuntamento annuale di riferimento sul
Presentato a èStoria “Nazionalizzazione e amministrazione tra le due guerre” »
La XVIII edizione di èStoria, Festival internazionale della storia di Gorizia, è tornata in presenza con l’argomento Fascismi ed il comitato provinciale di Gorizia