Il Centro di Ricerche Storiche ha rinnovato il sito internet »
Il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno l’istituzione più prestigiosa dell’Unione Italiana, dispone ora di una pagina web notevolmente migliorata rispetto a quella
A éStoria 2024 l’ANVGD ha raccontato pagine di storia adriatica »
Gli eventi proposti dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia alla XXa edizione di èStoria, Festival Internazionale della Storia che si svolge a Gorizia,
Aperte le iscrizioni alla Scuola Estiva di storia della frontiera adriatica »
In continuità con le iniziative organizzate nel corso dell’a.s. 2023-2024, il Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito
Il nuovo governo croato si orienta a destra »
Secondo Igor Peternel, neoeletto deputato del parlamento croato, l’8 maggio 1945 Zagabria non fu “liberata” dai partigiani, ma “occupata”. Per il suo collega
Forum Tomizza: la memoria e l’oblio »
Arrivati alla 25esima edizione il Forum Tomizza non ha perso la propria essenza, continua infatti a promuovere le idee del grande autore istriano,
Il pilo portabandiera di Buie è un simbolo identitario »
Esistono simboli che rappresentano un punto fermo per l’identità di un popolo, di una nazione, di una cittadina, che va al di là
24 maggio 1915, l’Italia entra nella Grande guerra »
Dopo i mesi di neutralità, le trattative mediate dalla Germania con l’Austria-Ungheria per ottenere compensazioni territoriali, la firma del Patto di Londra con
Trovato a Barbariga un impianto per il trattamento delle olive dell’epoca romana »
Fino a un mese fa una parte di zona litorale di Barbariga, dalla quale si estende una favolosa veduta verso il mare con