Presentati Atti 52 e Quaderni 34 del Centro di Ricerche Storiche

Presentati Atti 52 e Quaderni 34 del Centro di Ricerche Storiche »

Il Centro di ricerche storiche di Rovigno in collaborazione con l’Unione Italiana e l’Università popolare di Trieste, ha presentato nella sala conferenze dedicata

Seminario online per docenti dedicato alla strage di Vergarolla

Seminario online per docenti dedicato alla strage di Vergarolla »

È stato organizzato un Seminario nazionale online nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani,

Giorgia Meloni rilancia la cooperazione con la Croazia

Giorgia Meloni rilancia la cooperazione con la Croazia »

Grazie al Primo Ministro Plenkovi?, sono molto contenta di essere qui. Sono molto contenta di portare la presenza del Primo Ministro italiano in

Gli sforzi del Montenegro per adeguarsi agli standard europei

Gli sforzi del Montenegro per adeguarsi agli standard europei »

I meccanismi di funzionamento e le pratiche dell’UE “costituiscono un nuovo ecosistema per noi”, osserva Boškovi? durante la nostra intervista. Irena lavora come

Incontro Meloni-Golob: continuare a crescere insieme

Incontro Meloni-Golob: continuare a crescere insieme »

Il premier sloveno Robert Golob in visita di lavoro a Roma. Con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è parlato di rafforzamento

La frontiera adriatica: un laboratorio di contemporaneità

La frontiera adriatica: un laboratorio di contemporaneità »

14 stu, 2023
CAUltime Notizie

Il Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati (di cui fa parte anche l’Associazione

Il Trattato di Rapallo ed il sogno infranto di Attilio Tamaro

Il Trattato di Rapallo ed il sogno infranto di Attilio Tamaro »

Nel numero del 30 novembre 1920, Attilio Tamaro pubblica sulla rivista nazionalista “Politica” questa amara riflessione:

«Perché l’organo del Fascismo, dopo aver

Il Trattato di Osimo e la rinuncia dell’Italia ai propri diritti

Il Trattato di Osimo e la rinuncia dell’Italia ai propri diritti »

Il 10 novembre 1975 il Trattato di Osimo definiva in maniera internazionalmente riconosciuta il confine italo-jugoslavo: sostanzialmente l’Italia rinunciava alla sovranità che ancora