Croazia nell’euro e nell’area Schengen e l’Istria torna unita »
Dal 1° gennaio la Croazia è entrata a far parte dell’Eurozona, adottando ufficialmente l’euro, e dell’area Schengen, lo spazio di libera circolazione europea.
Anno tartiniano 2022, positivo il bilancio delle celebrazioni »
Con la fine del 2022 cala il sipario sulle celebrazioni piranesi dell’anno tartiniano: un cartellone di appuntamenti che ai nastri di partenza contava
19 dicembre 1941: due istriani nell’impresa di Alessandria »
Nella notte fra il 18 e il 19 dicembre 1941, 6 incursori della Marina Militare portarono a termine l’Impresa di Alessandria, ai danni della flotta
240 partecipanti al seminario “Amate sponde adriatiche” »
Circa 240 tra docenti provenienti da tutta Italia ed addetti ai lavori hanno seguito il seminario di formazione “Amate sponde adriatiche. Ricostruire l’esistenza
Il Giorno del Ricordo 2023 al Quirinale »
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati informa che la cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo 2023 si svolgerà al
Le memorie del generale Mazzaroli, alpino e polesano »
[…] Una Vita con il Cappello Alpino ci porta a rivivere i principali eventi della nostra storia nazionale tra la seconda metà del secolo
Diffuse le linee guida per la didattica della frontiera adriatica »
Venerdì scorso il sito del Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee Guida per la didattica della frontiera adriatica, un documento frutto della proficua
Lucio Toth. L’esule, lo studioso, il patriota »
È stato presentato al recente Raduno dei Dalmati a Senigallia il volume a cura del Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini “Lucio Toth. L’esule,