Il Trattato di Rapallo ed il sogno infranto di Attilio Tamaro

Il Trattato di Rapallo ed il sogno infranto di Attilio Tamaro »

Nel numero del 30 novembre 1920, Attilio Tamaro pubblica sulla rivista nazionalista “Politica” questa amara riflessione:

«Perché l’organo del Fascismo, dopo aver

Il Trattato di Osimo e la rinuncia dell’Italia ai propri diritti

Il Trattato di Osimo e la rinuncia dell’Italia ai propri diritti »

Il 10 novembre 1975 il Trattato di Osimo definiva in maniera internazionalmente riconosciuta il confine italo-jugoslavo: sostanzialmente l’Italia rinunciava alla sovranità che ancora

Il Trattato italo-croato sui diritti delle minoranze è più attuale che mai

Il Trattato italo-croato sui diritti delle minoranze è più attuale che mai »

Il Trattato italo-croato sui diritti delle minoranze festeggia i 27 anni ed è più attuale che mai. A firmare l’intesa tra la Repubblica

Giorgia Meloni il 17 novembre in visita a Zagabria

Giorgia Meloni il 17 novembre in visita a Zagabria »

La Presidente del Consiglio italiana effettuerà la sua prima visita ufficiale in Croazia in oltre due decenni: si tratta di un importante passo

Una lezione-spettacolo per ricordare la rivolta di Trieste del novembre 1953

Una lezione-spettacolo per ricordare la rivolta di Trieste del novembre 1953 »

Morirono in sei. Senza retorica potremmo considerarli gli ultimi morti del Risorgimento. Settant’anni fa, dal 3 al 6 novembre, un numero enorme di

Montenegro, nasce il nuovo governo con l’appoggio dei filo-russi

Montenegro, nasce il nuovo governo con l’appoggio dei filo-russi »

A seguito di una sessione durata tutta la notte tra il 30 e il 31 ottobre, il parlamento montenegrino ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Milojko

3 novembre 1918, l’armistizio di Villa Giusti

3 novembre 1918, l’armistizio di Villa Giusti »

Piazza Unità d’Italia è uno degli angoli più celebri di Trieste, nonché la più ampia piazza d’Europa ad affacciarsi sul mare. Davanti a

Fiume, un incrocio di culture nella prima metà del XIX secolo

Fiume, un incrocio di culture nella prima metà del XIX secolo »

La ricca storia di Fiume, contrassegnata dal dominio di diversi imperi, stati e reggenze, è ben nota, anche perché ciascuna influenza straniera ha