L’Adriatico orientale dai drammi del passato all’Europa di oggi e di domani »
Il Comitato provinciale di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione e con il sostegno di Società di Studi Fiumani Archivio-Museo
Diffuse le linee guida per la didattica della frontiera adriatica »
Venerdì scorso il sito del Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee Guida per la didattica della frontiera adriatica, un documento frutto della proficua
Lucio Toth. L’esule, lo studioso, il patriota »
È stato presentato al recente Raduno dei Dalmati a Senigallia il volume a cura del Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini “Lucio Toth. L’esule,
La vita di Nazario Sauro in un fumetto »
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha pubblicato con il contributo della L. 72/2001 “Nazario Sauro. Figlio dell’Istria, eroe d’Italia”, un fascicolo pensato
Sarà l’Esodo l’argomento del concorso nazionale “10 Febbraio” »
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani
Da Trieste a Suez, la lungimiranza del barone Revoltella »
Il nuovo numero del mensile “Limes. Rivista italiana di geopolitica” si intitola Il mare italiano e la guerra e
È online il bollettino 03/2022 “Coordinamento Adriatico” »
Può essere liberamente consultato online oppure scaricato in formato Pdf il bollettino “Coordinamento Adriatico”, trimestrale di cultura e informazione, 03/2022 di luglio-settembre:
Successo della seconda Scuola estiva di Storia del confine orientale al Vittoriale »
Organizzatori, relatori e partecipanti hanno unanimemente considerato un successo la seconda edizione della Scuola estiva di Storia del confine orientale italiano per docenti