Rifinanziate per un triennio le Leggi 72 e 73 »
La Commissione Bilancio del Senato approva l’emendamento che assicura per il triennio 2022/24 i fondi alle Associazioni degli esuli ed alla CNI. Tremul:
FederEsuli contro i tagli al rifinanziamento della Legge 72/2001 »
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati esprime viva preoccupazione per i tagli annunciati nella Legge Finanziaria al rifinanziamento previsto
Bollettino 4/2021 “Coordinamento Adriatico” »
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il bollettino 4/2021 “Coordinamento Adriatico” di ottobre-dicembre 2021.
La città di vita cento anni dopo: d’Annunzio e Fiume »
Il 24 maggio 1915 il Regno d’Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale con una serie di rivendicazioni territoriali stabilite dal Patto di Londra
Il confine orientale nel Novecento: dai contrasti nazionali a frontiera aperta europea »
Il Comitato provinciale di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto insieme all’UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori)
Milano riconosce i sacrifici dell’italianità adriatica »
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati si congratula con il Comitato Pro-Monumento di Milano per la realizzazione della lapide
Giuseppe de Vergottini Presidente di FederEsuli »
Sabato 3 ottobre il Consiglio Federale della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati riunito a Mestre, al termine del mandato di Antonio
Coordinamento Adriatico a La Bancarella 2020 »
Prende il via giovedì 17 settembre in Piazza Sant’Antonio a Trieste l’edizione 2020 della “Bancarella Salone del libro dell’Adriatico orientale”, rassegna libraria e